INTITOLAZIONE

Ogni albero è associato ad una o più persone mediante la targhetta personalizzata ed è rintracciabile all'interno del parco grazie alle coordinate fornite il giorno della cerimonia.  

A disposizione diversi alberi autoctoni tra cui scegliere come Acero campestre, Salice, Carpino... o alberi da frutto come Melo, Gelso, Prugnolo... 

  Modalità di intitolazione: 

  •  Personale

  •  Coppia 

  •  Famiglia 

(a cui è consentita l'aggiunta di uno o più animali domestici.)

  • Area Comune: I titolari condividono un intero giardino avendo ognuno la propria targhetta personalizzata

La durata del servizio di intitolazione è di 20 anni, durante i quali sono inclusi alcuni servizi del Parco e garanzia di sostituzione dell'albero a fronte di danni naturali ecc.

  •  Area Animali d'affezione: animali domestici ed equini condividono una zona del parco avendo ognuno la propria targhetta

La durata dell'intitolazione per gli animali è di 5 anni.

Un team locale di professionisti del verde, si occupa della costante cura e benessere di tutto il parco commemorativo.

  Frutteto

Melo selvatico, ciliegio selvatico, gelso…

Alberi Piccoli

Carpino, maggiociondolo…

Alberi Medi

Acero campestre, riccio, betulla, nocciolo, acacia…

Alberi Grandi

Acero montano, castagno, quercia…

LA TARGHETTA

CERIMONIA e DISPERSIONE

Ogni tipo di cerimonia commemorativa, purchè rispettosa del luogo, è consentita e supportata dallo staff di Eterna che sarà discretamente presente durante tutta la funzione per qualsiasi necessità.

Su richiesta, è possibile disporre di celebranti laici qualificati.

Eterna consente ed agevola, ai clienti, la dispersione delle ceneri all'interno dei propri Parchi Commemorativi.

Essa avviene ai piedi dell'albero scelto oppure nella zona adibita delle aree comuni.

Consigliamo di scegliere un'urna biodegradabile, per una dispersione graduale nel terreno. 

Secondo la legge n. 130, 30 marzo 2001

d) la dispersione delle ceneri è eseguita dal coniuge o da altro familiare avente diritto, dall'esecutore testamentario o dal rappresentante legale. cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza, dal personale autorizzato dal comune.